1. Regole generali per gli addetti
- Informare e formare gli addetti sull’applicazione delle procedure per la protezione di addetti e clienti e delle procedure nel caso di infezione di addetti o clienti.
- Mantenere la distanza fisica (distanziare particolarmente gli addetti a contatto con gli ospiti dagli altri addetti).
- Indossare le mascherine protettive.
- Se non visibilmente sporche, disinfettare le mani il più spesso possibile e se visibilmente sporche, lavarle e disinfettarle. Disinfettare le superfici di lavoro più volte al giorno.
- Organizzare il lavoro a turni.
- Misurare la temperatura.
- Numero limitato di persone negli spazi chiusi.
2. Regole generali per gli ospiti
- Disinfettare le mani.
- Indossare la mascherina protettiva, tranne durante l’attività.
- Numero limitato di persone negli spazi chiusi.
- Gruppi di dimensioni limitate.
- Mantenere la distanza fisica.
- Prenotazioni obbligatorie per telefono o online.
- Effettuare i pagamenti online o contactless.
3. Organizzazione delle attività
- Predisporre un’adeguata segnaletica e informare i clienti sull’applicazione delle procedure per la protezione degli addetti e dei clienti e delle procedure nel caso di infezione di un addetto o cliente.
- Vengono applicate le misure generali e le norme igieniche per prevenire la diffusione del COVID-19.
- Organizzare lo spazio per il cambio per una persona nello spogliatoio o all’aperto rispettando la distanza fisica in conformità alle raccomandazioni attuali dell’Istituto Nazionale di Sanità Pubblica.
- Predisporre gli armadietti per le attrezzature in eccesso o chiedere ai clienti di portare le loro attrezzature in uno zaino.
- Limitare il numero di immersioni al giorno per poter effettuare la pulizia e la disinfezione delle attrezzature.
- Aree di sosta devono essere abbastanza spaziose per assicurare la distanza in conformità alle raccomandazioni attuali dell’Istituto Nazionale di Sanità Pubblica.
- Se sono previsti i pasti, offrire un pranzo al sacco.
- Fornire una quantità sufficiente di disinfettante durante l’attività.
- Eseguire i trasferimenti rispettando i protocolli e tenendo conto che si tratta di gruppi chiusi di conoscenti.
- Rendere possibile l’uso di cuffie e altoparlanti per le guide.
- Il tempo di permanenza nelle zone protette è limitato (parchi nazionali e naturali).
- Mantenere l’elenco di tutti i clienti registrando il tempo di soggiorno, i contatti e le informazioni del gruppo.
- E’ consentito uno spazio per la raccolta separata delle attrezzature utilizzate per pulire e disinfettare.
- In caso di primo soccorso, fornire i dispositivi come un set con filtro e maschera per la rianimazione, per evitare un contatto diretto tra il soccorritore e Il paziente.
- Smaltire adeguatamente i rifiuti (mascherine protettive usate ed altro).
4. Pulizia
- Disinfettare regolarmente gli spazi e tutte le superfici toccate dal cliente.
- Pulire e disinfettare tra ogni cliente le attrezzature e i dispositivi utilizzati dai clienti e dagli addetti (caschi, cinture, neoprene, maschere, pinne, mute da sub e altro).
- Utilizzare i disinfettanti non nocivi per l’ambiente.
- Prendere precauzioni se si utilizzano detergenti e disinfettanti specifici.
- Intensificare la pulizia e la disinfezione dei servizi igienici – ogni due ore e anche più spesso.